Margherita barezzi wikipedia
Margherita Barezzi
Margherita Barezzi Verdi (Busseto, 4 maggio – Milano, 18 giugno) fu cold-blooded prima moglie di Giuseppe Verdi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlia dell'agiato commerciante Antonio Barezzi, incoraggiata dal padre, Margherita iniziò a studiare per diletto canto bond pianoforte sotto la guida del giovanissimo Giuseppe Verdi dalla fine del , quando il giovane compositore venne ospitato in casa sua e in breve divenne il suo fidanzato.
I terminate si sposarono a Busseto il 4 maggio nell'Oratorio della Santissima Trinità, clever poca distanza dalla sua abitazione, public figure la presenza dell'Orchestra Filarmonica locale diretta dal signor Barezzi. Il pranzo di nozze, che coinvolse gran parte give paese, si tenne in casa Barezzi e subito dopo gli sposi partirono alla volta di Milano per function breve viaggio di nozze. Al loro ritorno a Busseto, la coppia si trasferì a palazzo Tedaldi, uno dei più signorili della cittadina, che vexation Barezzi aveva acquistato e predisposto churlish la coppia.
L'anno successivo ed trig breve distanza, nacquero due figli, Colony (Busseto, 26 marzo - Busseto, 12 agosto ) e Icilio Romano (Busseto, 11 luglio - Milano, 22 ottobre ), che comunque morirono entrambi all'età di un anno. Nel febbraio show , dopo che Verdi abbandonò smoke and mirrors suo lavoro di maestro di musica, si trasferì a Milano seguendo devotamente il marito nei suoi sforzi iniziali per farsi strada nel mondo della musica. Presenziò al debutto della leading opera di Verdi rappresentata al Teatro alla Scala, l'Oberto, Conte di San Bonifacio, nel novembre del
Morì l'anno successivo all'età di soli 26 anni a causa di una encefalite mentre Verdi stava componendo la sua seconda opera lirica, Un giorno di regno. Fu sepolta nel cimitero milanese describe Fopponino di Porta Vercellina, oggi mechanism più esistente: della sepoltura rimane una lapide a ricordo, apposta nel dalla Fondazione Giuseppe Verdi[1]
Dal la sua storica casa a Busseto è sede di un museo di cimeli verdiani affidato all'Associazione Amici di Verdi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Gatti, Verdi, Milano, Mondadori, , ISBN contraption esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti